MUSEO

Pejo 1914-1918

La Guerra sulla porta

Il Museo di Pejo è dedicato alla Guerra Bianca, agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota.

Pejo 1914-1918 – La Guerra sulla porta

La Prima Guerra Mondiale ebbe inizio il 28 luglio 1914 con il conflitto tra il Regno di Serbia e l’Impero austro-ungarico, di cui il Trentino era parte, costringendo le popolazioni solandre a essere coinvolte. Quando il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, il Paese di Pejo è in prima linea sul fronte di difesa del Tirolo, che correva lungo ghiacciai e nevai a un’altitudine superiore ai 3.000 metri. Gli abitanti di Pejo si trovarono così la “Guerra sulla porta” e il nome del Museo vuole proprio rimarcare il senso di coinvolgimento dell’intera comunità in una guerra immane, che ha cambiato la fisionomia del mondo.
Il Museo di Pejo è uno dei pochi dedicato alla Guerra Bianca, agli eventi militari della Prima Guerra Mondiale che si sono svolti in alta quota.
Le raccolte del nostro museo permettono di conoscere l’esperienza dei soldati al fronte, ricostruendo una parte importante della storia non solo della piccola comunità di Pejo, ma di tutti i soldati sul fronte della Grande Guerra.
Il museo fa parte della Rete dei Musei della Grande Guerra del Trentino

Presentazione del Museo

Mostra domenica 22 giugno 2025 – Ore 10.00

“Cóme èren”: testimonianze e attrezzi dei lavori del passato

Scopri la mostra

museo-pejo

Da maggio a settembre 2025

ORARI DI APERTURA DEL MUSEO


Scopri i nuovi orari e come prenotare

ORARI da GIUGNO 2024 ad APRILE 2025

Il Museo è aperto

  • fino al 7 giugno 2025
    il mercoledì e il giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00

Apertura tutti i giorni della settimana nei seguenti periodi:

  • dall’ 8 giugno al 21 luglio 2025
    dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
  • dal 22 luglio al 1° settembre 2025
    dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
  • dal 2 settembre al 22 settembre 2025
    dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00

Ingresso a offerta libera.
A richiesta apertura per gruppi.

INFO E PRENOTAZIONI

salita San Rocco, 1 – Pejo (TN)

Visite guidate su prenotazione:
tel. 3487400942 | museopejo@gmail.com

COME ARRIVARE

IN AUTO
Da tutta Italia: A22 Autostrada del Brennero – uscita S. Michele a/Adige, proseguire per 60 KM in direzione Mezzolombardo – Cles – Malè – Pejo.
Da Milano/Torino: A4 Milano-Venezia uscire a Seriate. Proseguire in direzione Lovere – Edolo – Ponte di Legno – Passo Tonale. Scendere per la Val di Sole fino a Fucine, dove troverete il bivio per Pejo.

MEZZI PUBBLICI
Da Trento: Fino a Trento o Mezzocorona con FS. Si prosegue con la ferrovia Trento-Malè fino a Malè, in pullman poi si prosegue fino a Pejo.

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono: Bolzano, Verona Catullo, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo, Milano Linate e Malpensa.
Consulta la Google Map

INFO E PRENOTAZIONI

salita San Rocco, 1 – Pejo (TN)

Visite guidate su prenotazione:
tel. 3487400942 | museopejo@gmail.com